mini-guida
La sostenibilità in architettura
Lo standard energetico degli edifici
L'edificio passivo
L'involucro edilizio
I serramenti
Il sistema tetto
Gli impianti
> Sfruttare le energie rinnovabili
> Acqua calda e Acqua fredda
> La produzione rinnovabile di energia elettrica
> Energia elettrica dal solare
> Energia elettrica dall'eolico
> Energia dalla geotermia
> La ventilazione
> Il recupero dell'acqua piovana

Il risanamento energetico degli edifici
I materiali naturali
La termografia
La casa prefabbricata
Elementi dannosi per la salute
Il comfort abitativo
Il recupero dell'acqua piovana
L'acqua piovana non è potabile poiché può essere contaminata da sostanze provenienti da diverse fonti, ma non vi sono problemi di sorta relativamente ad altri impieghi.

Nel settore privato circa il 50% del fabbisogno giornaliero d'acqua può essere sostituito con acque piovane. Occorre che, da un lato, una serie di misure entrino a far parte della prassi progettuale dei tecnici, dall'altro che gli utenti assumano nuovi comportamenti nell'uso della risorsa acqua.

Tra i sistemi in grado di offrire un immediato contributo alla soluzione del problema acqua (spreco, scarsità, crescenti costi dell'approvvigionamento) vi sono quelli basati sul recupe-ro e riciclaggio delle acque piovane (o acque meteoriche).

I benefici sono talmente consistenti che alcune amministrazioni comunali hanno allo studio forme di incentivazione (sconto sugli oneri di urbanizzazione) per quanti adottino sistemi di recupero e riciclaggio delle acque piovane. Economicamente il vantaggio è evidente, trattandosi di una risorsa gratuita.

L'acqua piovana, inoltre, non contiene calcare né cloro ed è ottima nei seguenti impieghi:

Usi esterni:
  • annaffiatura delle aree verdi pubbliche o condominiali;
  • lavaggio delle aree pavimentate;
  • autolavaggi, intesi come attività economica;
  • usi tecnologici e alimentazione delle reti antincendio.

Usi interni:
  • alimentazione delle cassette di scarico dei w.c.;
  • alimentazione di lavatrici;
  • distribuzione idrica per piani interrati e lavaggio auto;
  • usi tecnologici vari, come ad esempio, sistemi di climatizzazione passiva/attiva.
  • annaffiatura del giardino.

Altri punti di forza del sistema sono:
  • la gratuità del conferimento;
  • l'assenza di depositi calcarei nelle condutture e sulle resistenze elettriche delle macchine di lavaggio (lavatrice, lavastoviglie) e conseguente risparmio sui consumi di elettricità;
  • il risparmio di detersivi (fino al 50%) per la minor durezza dell'acqua.
I vantaggi derivanti dall'installazione di impianti di raccolta dell'acqua piovana per uso indi-viduale, oltre che a livello privato, si riflettono positivamente anche nella sfera pubblica:
  • si evita il ripetersi di sovraccarichi della rete fognaria in caso di precipitazioni di forte in-tensità;
  • aumenta l'efficienza dei depuratori (nei casi dove le reti fognarie bianca e nera non siano separate), sottraendo quote di liquido che, nel diluire i quantitativi di liquami da trattare, ridurrebbero l'efficacia della fase biologica di depurazione;
  • si trattiene o disperde localmente l'eccesso d'acqua piovana che non viene assorbita dal terreno a livello urbano, risparmiando i potenziamenti delle reti pubbliche di raccolta.

L'impianto per ottimizzare il recupero dell'acqua piovana è composto sostanzial-mente da due sottosistemi: quello di accumulo e quello di riutilizzo vero e proprio: mentre il primo possiede le caratteristiche di un comune impianto di scarico per tipologia dei ma-teriali e sistema di posa in opera, il secondo è a tutti gli effetti un impianto di tipo idraulico che serve a prelevare l'acqua stoccata nei serbatoi e a distribuirla agli apparecchi che la riutilizzano.

Un impianto è tipicamente composto da:
  • un serbatoio;
  • un sistema filtrante;
  • una centralina di controllo;
  • una pompa;
  • accessori eventuali.
In particolare, i componenti caratteristici di un impianto per il recupero dell'acqua piovana sono:
  • Deviatore: serve a separare le acque di prima pioggia da quelle destinate allo stoccaggio;
  • Filtro: serve ad evitare l’immissione nel serbatoio dei corpi estranei raccolti dall’acqua piovana sul suo percorso;
  • Serbatoio: il serbatoio rappresenta il cuore dell’intero sistema di recupero dell’acqua piovana.
  • Tubo di immissione (tubo di calma): consente l’immissione dal basso delle acque piovane in modo da non creare turbolenze;
  • Tubo di scarico: evita il riflusso di odori sgradevoli provenienti dal sistema di smaltimento;
  • Valvola di non ritorno: evita la contaminazione delle acque stoccate nel serbatoio, impedendo il riflusso di acque provenienti dal sistema di smaltimento.
 
 
ivo magnabosco
architetto
© Copyright 2012 abitarebios - All rights reserved